Il Coro Opera House nasce ufficialmente nel 2006.
Nel maggio 2007 prende vita l’Associazione Culturale Musicale Opera House, di cui il Coro Lirico rappresenta la parte più attiva.
I componenti sono tutti musicisti professionisti con esperienze decennali presso i teatri italiani e stranieri.
Fra le opere eseguite si possono elencare: Rigoletto, La Traviata, Un ballo in maschera, Macbeth, Attila, Il trovatore, Aida, Otello, Nabucco e La battaglia di Legnano di Verdi; Tosca, Madama Butterfly, Suor Angelica, Il tabarro e La Boheme di Puccini; L'Elisir d’Amore, Lucia di Lammermoor e Don Pasquale di Donizetti; Pagliacci di Leoncavallo; Cavalleria Rusticana di Mascagni; Carmen di Bizet; Il Barbiere di Siviglia, Cenerentola e L'Italiana in Algeri di Rossini; Faust di Gounod; Andrea Chenier di Giordano.
Ha inoltre in repertorio diverse esecuzioni concertistiche.
Ha partecipato al Festival d’Estate 2006 presso il Teatro del Vittoriale di Gardone del Garda, nelle produzioni di Carmen e Madama Butterfly, interpretate dal tenore Mario Malagnini.
Collabora da alcuni anni negli allestimenti operistici con l’Orchestra Filarmonica “E.Segattini” diretta dal M° Mauro Perissinotto.
Ha preso parte alla stagione lirica estiva (2008) di Colle Salvetti, in Toscana, con l’opera Pagliacci, e al Festival di Chioggia con la rappresentazione di L'Elisir d’amore.
In precedenza ha eseguito Rigoletto presso l’Arena Alpe Adria di Lignano Sabbiadoro e Don Pasquale per la regia di Beppe De Tomasi.
Collabora e costituisce il Coro del Teatro Verdi di Buscoldo (Mantova) sotto la direzione del m° Daniele Anselmi.
Nella stagione invernale 2008/2009, come Associazione Opera House, ha prodotto alcuni titoli della grande tradizione lirica (Cavalleria Rusticana, La Boheme, Il Barbiere di Siviglia e Nabucco) e allo stesso tempo ha messo in scena alcuni titoli operettistici fra cui Il Paese dei Campanelli, La Vedova Allegra e Cin-Ci-Là.
|